Siamo Almerino Marcazzan, Luigino Confente e Jacopo Marcazzan. Siamo tre soci appassionati di uva durella, del nostro territorio e della nostra storia. Nati e cresciuti nella vallata d’ Alpone abbiamo fondato la nostra società nel 2009, con la comune idea di creare un prodotto genuino, sostenibile e di qualità. La nostra sede si trova a San Giovanni Ilarione (VR) in via Alpone 14.
Il nostro progetto è quello di raccontare la storia di un territorio attraverso uno dei suoi prodotti più amati: il vino. La casata Maltraversi ha infatti governato la vallata d’Alpone dal 900 al 1200, lasciandovi numerose tracce tra cui il “Castello” della frazione di San Giovanni Ilarione, ora chiesa parrocchiale. Da qui partono le nostre ricerche e la volontà di intitolare ogni prodotto ad una diversa figura appartenente alla dinastia dei Maltraversi.
Ogni bottiglia da noi pensata e realizzata prevede un importante lavoro, spesso invisibile, che si compone.
La scelta di questo vitigno deriva soprattutto dalla conoscenza del nostro territorio. La vallata d’Alpone presenta caratteristiche pedoclimatiche ottimali per la coltivazione di uva durella, quali un’ elevata mineralità del terreno, una piovosità di circa 900ml annui, un’esposizione solare favorevole ed una notevole escursione termica giornaliera e stagionale). I vigneti votati alla produzione dei nostri vini sono vigneti d’altura (dai 430 ai 500 m slm) allocati sul fianco del monte Madarosa, un cono vulcanico dalla forte presenza di marne ferrose, ceneri vulcaniche ed argilla. Terreno perciò ottimale per garantire la ruvidità e la mineralità caratteristica del vino durello.
CloseLa scelta e lo studio del prodotto, la sapiente organizzazione di lavoro, mezzi e risorse per garantire al consumatore un prodotto di qualità.
CloseLa prima fase avviene in botte e vasche d’acciaio, a cui segue l’affinamento in bottiglia.
CloseLa raccolta avviene totalmente con vendemmia tardiva a fine ottobre, seguita da una macerazione per un periodo breve. Il mosto viene poi raffreddato ed infine predisposto il processo di fermentazione. Per i nostri spumanti poi inizia la fase di spumantizzazione secondo i protocolli dello Charmat o del metodo classico.
CloseNel periodo 2011-2014 abbiamo ultimato il triennio per la conversione della nostra società in azienda biologica. Il sistema biologico prevede un rigido protocollo di salvaguardia e tutela del territorio e di cura del prodotto in cui noi crediamo fortemente: a partire dalla coltivazione in vigna fino all’ultimazione del processo di vinificazione
La ruvidità e la varietà del paesaggio della val d’Alpone
La freschezza del verde che la circonda
La morbidezza dei suoi contorni collinari
La mineralità dei suoi terreni vulcanici
(concorso regionale sommelier AIS):
2018 - 4 stelloni per Passito
2020 - 4 stelloni metodo classico Alboino Re
Gran menzione per lo spumante metodo Charmat cuvee e millesimato